Claudia Fernandes

Educatore Cinofilo

Sono un Educatore Cinofilo con approccio Cognitivo Zooantropologico!
Secondo questo approccio, il comportamento del cane nasce da una serie di componenti presenti nella sua mente, pertanto, rappresentano il frutto di un ragionamento; ciò significa che il cane, nell'apprendimento, è un soggetto attivo e partecipe!
La Zooantropologia, invece, è la disciplina che studia la relazione tra uomo ed eterospecifico.
Secondo questi studi, il comportamento del cane si basa anche sulle relazioni che instaura all'interno della propria sistemica familiare.
Alla luce di quanto esposto, ogni cane è un soggetto a sé...che va visto nella propria individualità; pertanto, i percorsi educativi si differenzieranno da cane a cane tenendo conto dei suoi punti di forza e di debolezza, degli obiettivi che si vorranno raggiungere e del contesto sociale e familiare in cui vive!

  347 858 92 33

    Chiedi Informazioni

    Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito web.

    Metodi Professionali

    Approccio Cognitivo

    Secondo l'approccio cognitivo, il cane è un essere senziente e pensante il cui comportamento non nasce da automatismi ma è "l'espressione di uno stato mentale." Ciò significa che il cane è in grado di immagazzinare informazioni per poi elaborarle al fine di attuare un comportamento adeguato...quindi, è un soggetto libero di scegliere! Pertanto, in base all'approccio cognitivo, il cane viene visto nella propria individualità con il suo bagaglio personale di conoscenze ed esperienze che lo rendono titolare delle sue dotazioni mentali.

    Zooantropologia

    La Zooantropologia è la disciplina che studia la relazione uomo-animale. Secondo l'approccio Zooantropologico la relazione del binomio (Uomo-Cane) è il vero punto di forza; il proprietario rappresenta per il cane la "base sicura secondaria" (mentre la madre del cane - nei suoi primi mesi di vita - è stata la "base sicura primaria"). Il proprietario riveste il ruolo di "Mediatore Evolutivo", ossia, colui che correla il cane al mondo indirizzandone il percorso di crescita. In pratica, lavorare in modo zooantropologico significa intervenire:


    • sulla relazione;

    • attraverso la relazione;

    • per la relazione.

    Nella pedagogia cinofila l'approccio Cognitivo Zooantropologico si basa su:
    "Obiettivi pedagogici di base";
    "Valutazione delle variabili individuali del soggetto e dell'ambiente di vita";
    "Costruzione di un progetto specifico".
    In conclusione, le tre aree pedagogiche di base sono:

    • Educazione = Formazione del carattere;

    • Istruzione = Formazione delle conoscenze di base;

    • Abilitazione = Formazione delle competenze.

    Socializzazione

    Il cane è un animale sociale, pertanto, uno dei suoi bisogni primari è quello di trascorrere del tempo con i propri simili.
    La socializzazione, quindi, rappresenta un aspetto fondamentale nella vita del cane; a tal fine, è opportuno farsi guidare da un educatore cinofilo affinché ci sia una corretta interazione intraspecifica. Ecco perché nascono le Classi di Socializzazione, il cui scopo è quello di consentire ai cani - accompagnati dai rispettivi compagni umani - di migliorare le proprie competenze comunicative e sociali attraverso l'esperienza. Ovviamente, durante le classi di socializzazione, i cani saranno liberi dal guinzaglio, in un contesto di totale sicurezza, sempre visionati e guidati dall'educatore cinofilo che - attraverso la conoscenza dei cani partecipanti e la formazione del gruppo sociale - garantirà il corretto svolgimento della classe di socializzazione.
    Un' occasione unica anche per i compagni umani che potranno imparare a "leggere" il comportamento dei cani e il loro modo di comunicare.

    Mobility Dog

    La Mobility Dog non è un'attività agonistica, né competitiva...la si può considerare come:


    • Un'attività educativa ed istruttiva (vale a dire che agisce sul carattere e sulle conoscenze del cane);

    • Un mezzo per una maggiore percezione del sé in grado di implementare anche il livello di autostima del soggetto;

    • Uno strumento che apporta contributi esperienziali al cane consentendo, inoltre, a quest'ultimo di lavorare su più alti livelli di concentrazione e di autocontrollo;

    • Un modo per monitorare lo stato psicofisico del soggetto.

    Attraverso questa disciplina, l'educatore cinofilo può lavorare su molteplici aspetti al fine di:

    • Migliorare l'inserimento e l'integrazione del cane nella società urbana;

    • Aumentare la capacità di comunicazione e di fiducia all'interno della coppia (cane-conduttore) rafforzandone così la relazione.

    Passeggiate Naturalistiche a 6 Zampe

    Attraverso queste passeggiate si creano occasioni diverse di socializzazione!

    Vengono percorsi sentieri naturalistici tra boschi, laghi, fiumi e spiagge che consentono ai cani e ai proprietari di immergersi totalmente nella natura incontaminata.

    E' un'opportunità che crea una profonda connessione tra persone e cani...finalmente, lontani dalla routine urbana!

    I cani hanno la possibilità di conoscersi e di comunicare - liberamente tra loro - attraverso marcature, raspate, sguardi...inoltre, potranno esplorare e perlustrare spazi nuovi rendendo, così, questa esperienza profondamente appagante ed educativa!

    Queste passeggiate rappresentano una concreta opportunità per conoscere meglio il proprio amico a 4 zampe e, più in generale, il suo mondo; questo sarà possibile grazie alla presenza dell'educatore cinofilo che evidenzierà i vari comportamenti dei cani illustrandone il significato.

    I miei servizi

    Per il benessere del tuo amico a 4 zampe
    image
    Sono percorsi individuali e soggettivi studiati e "cuciti" su misura in base alle esigenze del cane e della sua famiglia. Verranno strutturate attività educative che consentiranno ai proprietari di conoscere i bisogni psicofisici del proprio cane fornendo loro strumenti operativi e pratici per una corretta comunicazione uomo-cane.
    image
    Organizzo classi di socializzazione della durata di un' ora, previo appuntamento. I cani, accompagnati dai rispettivi compagni umani, potranno interagire tra loro liberi dal guinzaglio e in totale sicurezza all'interno di un campo recintato.
    image
    La Mobility Dog è una disciplina non agonistica, non competitiva...di recente introduzione. E' considerata un ottimo strumento per: migliorare l'inserimento e l'integrazione del cane nella società urbana; rafforzare la fiducia e la collaborazione nel rapporto cane-conduttore!
    image
    Previo appuntamento, per un'ora, tu e il tuo amico a 4 zampe potrete usufruire di un'area verde recintata dove sarete liberi di giocare e divertirvi in totale relax e privacy.

    Percorsi educativi per il tuo amico a 4 zampe

    Dopo una prima valutazione del cane, seguiranno una serie di incontri che, via via, conferiranno al cane gli strumenti necessari per conoscere il mondo, per sapersi autogestire ed esprimere al fine di integrarsi correttamente nel suo contesto familiare ed ambientale!

    La mia squadra

    Cani Tutor
    Perla

    Perla

    Femmina di 6 anni

    Incrocio cane pastore

    Kobe

    Kobe

    Maschio di 3 anni

    Incrocio cane pinscher

    Ciko

    Ciko

    Maschio di 1 anno

    Simil lupoide

    Spooky

    Spooky

    Maschio di 11 anni

    Razza podenco

    Cosa dicono i clienti

    Recensioni dei clienti

    giafabbro@gmail.com © 2025. All rights reserved.

    Minimum 4 characters